
Business Plan

Il nostro business plan
Cosa offriamo ai clienti?
Ape-car, raggiungibile da tutti che offre aperitivi e stuzzichini nelle piazze delle vostre citta...
1. Che tipo di valore offriamo ai clienti?
Offriamo puntualità e frequenza perché l’ape si presenterà nei luoghi abituali e nella stessa ora ogni giorno di apertura;
Offriamo qualità e quantità perché offriremo prodotti di ottima qualità provenienti da zona tipiche e una buona quantità per la felicità dei clienti ( il cibo: razioni abbondanti per soddisfare l’esigenza del cliente in modo da sentirsi gratificato);
Offriamo convenienza nei prezzi perché abbiamo costi minori rispetto ad una attività fissa;
Offriamo compagnia ai clienti perché data la nostra posizione in spazi aperti e spaziosi non ci saranno problemi di spazio;
Offriamo un servizio ecosostenibile dato l’utilizzo di un gruppo elettrogeno a idrogeno per l’alimentazione della strumentazione e di cibo, postte, bicchieri, detersivi per la pulizia ecc.
Distribuiamo dei volantini con annesso i coupon con offerte speciali utilizzabili durante le serate.
2. Quali problemi dei nostri clienti stiamo aiutando a risolvere?
Aiuteremo i clienti a soddisfare l’appetito e la sete attraverso l’offerta di prodotti e drink dissetanti, analcolici e alcolici; I nostri prodotti saranno agibili a tutti i tipi di clientela dovuto ai bassi prezzi grazie ai bassi costi. I clienti potranno trovarci grazie un’applicazione scaricabile dal proprio smartphone oppure attraverso la nostra pagina Facebook. Offriamo un momento di relax per combattere lo stress quotidiano causato dalla routine o da eventuali problemi personali., offriamo un momento di relax grazie all'intrattenimento offerto dai nostri bartender Il nostro mezzo sarà raggiungibile a piedi in quanto ci potremmo trovare in una zona traffico limitata ,in zone dove la presenza di traffico è minore come zone scolastiche, aree verdi e vicino a eventi.
3. Quale pacchetto di servizi/prodotti stiamo servendo ai clienti?
Prodotti:
Nel nostro mezzo serviamo aperitivi( spritz,vini), snack( pizzette, panini, patatine,tramezzini), caffè, drink( alcolici e analcolici); durante la stagione invernale si serviranno anche cioccolate calde e vin brulè e durante quella estiva granite, macedonie e bevande dissetanti. In caso di pioggia il servizio verrà sospeso o l’orario sarà cambiato.
Servizi:
Offriremo della buona musica che potrà variare a seconda della serata; dei simpatici gadget; degli sconti e delle offerte per i nostri clienti e delle divertenti serate a tema.
4.Quali bisogni dei clienti stiamo soddisfando?
I bisogni che stiamo soddisfacendo sono la sete e l’appetito, il bisogno di tranquillità, di stare in compagnia e di conoscere gente nuova.

La concorrenza...


Chi sono i nostri concorrenti?
I nostri concorrenti sono i bar e i venditori ambulanti di panini.
Cosa offriamo in più o in meno di loro?
In più di loro offriremo il cibo biologico ottenuto dai produttori locali, utilizzeremo posate e stoviglie biodegradabili per non pesare sull’ambiente, puliremo i luoghi da noi usati, metteremo a disposizione un applicazione per metterci in contatto con i nostri clienti, offriremo la simpatia dei nostri baristi, offriremo un servizio comodo per i nostri clienti perché il nostro mezzo si metterà in luoghi che possono essere comodamente raggiungibili da tutti, i clienti avranno la possibilità di fumare essendo all’aperto, offriremo un servizio di Bar tender, inoltre saranno i nostri mezzi a raggiungere i clienti.
Perché un cliente dovrebbe scegliere noi e non loro?
Il nostro servizio sarà comodo per i nostri clienti, i nostri baristi saranno socievoli e simpatici nei confronti dei clienti, offriremo prodotti made in Italy, i nostri clienti avranno la possibilità di fumare liberamente, offriremo la semplicità e la rapidità del nostro servizio mentre i nostri concorrenti offrono aria condizionata e riscaldamento.
A chi lo proponiamo?
I nostri clienti sono: I giovani delle scuole secondarie che finiscono scuola, la gente che cammina per le piazze del paese o per i parchi, i gruppi di amici che desiderano prendersi qualcosa per strada, le persone che parteciano ai concerti o ad eventi di catering
Chi lo circonda?
Tutte le persone, giovani, adulti, anzini, famiglie, gruppi di amici e colleghi di lavoro.
Chi sono i suoi amici?
Colleghi, compagni, amatori e amici;
Quando esce di casa da cosa è colpito?
Temperatura, traffico, ora, telefono, cartelli, gente di etnie diverse, bella presenza, musica, odori e stravaganze;
Vantaggiose, tessera timbri, due per uno, giornate a tema, pizzetta più drink, sponsor, gadget, volantini, ricarica telefono e tisane;
Quali problemi incontra?
Traffico, sonno, stress, problemi tecnici, clima, batteria scarica, problemi economici, salute e litigi.
Se fosse un personaggio famoso a chi assomiglierebbe?
Valentino Rossi, Carlo Cracco, Kaley Cuoco, Bradley Cooper, Vasco Rossi;
A che cosa da valore il cliente?
Soldi, famiglia, tempo libero, amici, divertimento, lavoro, successo,
qualità, quantità;
Cosa lo tiene sveglio la notte?
Successo, ricchezza, viaggi, ricerca idee, felicità, migliorare capacità.
Come si sente?
Preoccupato, spensierato, arrabbiato, attivo, felice, tranquillo, festaiolo.



4) Il prezzo: a quanto lo vendiamo?

Abbiamo ipotizzato che il nostro cliente tipo potrebbe spendere per 2 spritz e 1 pizzetta 7,00€ a serata.
Come teniamo agganciati i nostri clienti?

1.Come rendiamo consapevoli i cliente del valore offerto dalla nostra azienda?
Attraverso volantini con offerte, radio locali, social network, domande su ask e passaparola.
La qualità: attraverso assaggi e cartelloni che descrivono l’autenticità del prodotto.
La convenienza: Attraverso offerte sui volantini e sui social network.
La compagnia: Attraverso video di testimonianza dei clienti, social network e televisione con pubblicità.
2.Come aiutiamo i nostri clienti a valutare il valore offerto?
Recensioni sui social network, domande su ask, questionari online, assaggi, recensioni, commenti sui social su come aiutarci a migliorare, rapporto fra cliente-barista/personale, scegliere persone solari e amichevoli specializzati in barman, saper chiedere/dare feedback.
3.Come possono i clienti acquistare prodotti o servizi?
Attraverso vendita diretta, bancomat/smartphone, carta prepagata, contanti, sconti comitiva, concorsi per nuovi cocktail/bevande,contest sul design degli oggetti.
4.in che modo consegnamo il valore offerto?
-bicchieri di plastica dura
-piatti con portabicchiere
-vassoi con pubblicità stampata/incisa
5.Come facciamo l’assistenza post-vendita?
Pagine social, sondaggio, ask.fm, app, passaparola.



Canali di vendita



Saremo noi ad andare in cerca dei clienti nelle piazze della città, ai concerti, all'uscita da scuola(solo analcolici) , parchi e catering a feste private.
Come rendiamo consapevoli i cliente del valore offerto dalla nostra azienda?
Attraverso volantini con offerte, radio locali, social network, domande su ask e passaparola.
La qualità: attraverso assaggi e cartelloni che descrivono l’autenticità del prodotto.
La convenienza: Attraverso offerte sui volantini e sui social network.
La compagnia: Attraverso video di testimonianza dei clienti, social network e televisione con pubblicità.
Come aiutiamo i nostri clienti a valutare il valore offerto?
Recensioni sui social network, domande su ask, questionari online, assaggi, recensioni, commenti sui social su come aiutarci a migliorare, rapporto fra cliente-barista/personale, scegliere persone solari e amichevoli specializzati in barman, saper chiedere/dare feedback.
Come possono i clienti acquistare prodotti o servizi?
Attraverso vendita diretta, bancomat/smartphone, carta prepagata, contanti, sconti comitiva, concorsi per nuovi cocktail/bevande,contest sul design degli oggetti.
In che modo consegnamo il valore offerto?
-bicchieri di plastica dura
-piatti con portabicchiere
-vassoi con pubblicità stampata/incisa
Come facciamo l’assistenza post-vendita?
Pagine social, sondaggio, ask.fm, app, passaparola.


7) Come raggiungiamo i nostri clienti?
I nostri clienti verranno raggiunti attraverso:
-
un’applicazione che comunicherà loro dove ci possiamo trovare e i nostri orari;
-
i social network che li informerà sulle varie serate, i vari eventi e le varie offerte che proponiamo;
-
video su youtube, in cui saranno mostrati degli scheck divertenti e dimostrativi( i baristi mentre fanno i cocktail, la gente che si diverte, la serata);
-
I volantini che verranno consegnati ai clienti in giro per la città oppure direttamente ai clienti durante il servizio;
-
Vendita diretta;
-
Passa-parola.
Attraverso la nostra pagina facebook( post con foto degli eventi, offerte tramite coupon, video, inviti),il passa parola( illustrando le offerte ai clienti), i video, i social netwrork.

8) Ipotesi di ricavi: quanto possiamo ricavarci?

Dai calcoli fatti nel nostro business plan il primo anno ricaviamo 291.570,00 €.
Tenendo conto del menù standard riportato in precedenza di 7.00 €, calcolando una media di 445 clienti a settimana lavorando 5 giorni, essendo presenti a 10 concerti e 15 servizi catering l'anno;
Il Seconodo anno abbiamo intenzione di acquistare una seconda apecar che amplerà gli affari
permettendoci di portare i nostri ricavi a 583.140€ annui.
Il terzo anno acquisteremo una terza apecar per un ulteriore espansione dell'attivita portando i ricavi ad una cifra di 874.710€ annui.
Trovi qui il nostro piano di costi: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1EGcu95UbqyJ1H0cOK3C1oarIkYILiuAxF4mwkKp5gDY/pubhtml
9) Ipotesi di costi: quanto ci potrebbe costare?
Primo anno
I costi totali : 146.239,93€ divisi in:
-Costi di start up: 39.468,93€ per l'acquisto del mezzo e della merce
-Costi fissi del primo anno: 60.755€ (costo del personale incluso)
-Costi annui della merce 44.856€
Secondo anno Acquistiamo un'altra apecar
-Costi fissi: 121.510€
-Costi annui merce: 89.712€
Terzo anno Acquistiamo la terza apecar
-Costi fissi: 182.265€
-costi annui merce: 134.568€

10) Ipotesi di utile: quanto ci possiamo guadagnare?

I guadagni del primo anno abbiamo ipotizzato che siano: 185.959€
Il secondo anno ipotizziamo di poter raggiungere la cifra di 371.918€ che ci permetterà l'acquisto di un ulteriore mezzo.
Il terzo anno ipotizziamo di avere un guadagno di 557.877€ che ci permetterà l'espansione dell'attività







Progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto, approvati con DGR N. 1078 DEL 18/12/2013; POR FSE 2007 – 2013; DGR 1965 del 28/10/2013. I progetti sono stati selezionati nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.